Violenze e aggressioni, allarme nei luoghi della movida palermitana

Aumenta il numero dei casi di violenza a Palermo, dove dal mese di maggio sono stati registrati numerosi episodi di aggressione.

Le zone più interessate sono quelle della movida palermitana, maggiormente soggette a rapine e risse.

Il questore Leopoldo Laricchia ha sottolineato che per limitare questi eventi "anche un solo episodio violento merita la massima attenzione, ed è per questo che tutte le zone a rischio sono presidiate dalle forze dell'ordine giorno e notte. Non possiamo impedire che le aggressioni accadano, ma chiunque abbia intenzione di ricorrere alla violenza conoscerà la risposta immediata di polizia, carabinieri, guardia di finanza e polizia municipale, e ne pagherà le conseguenze".

Come ha aggiunto lo stesso Laricchia "il sistema di telecamere pubbliche finora ha consentito di identificare centinaia di autori di reati in centro. Entro cinque anni ne avremo altre 900 intelligenti, a copertura di tutte le zone sensibili della città. Oggi, dove non c'è una completa copertura con le telecamere, abbiamo i presidi fissi, come alla Magione. Nei prossimi giorni con il sindaco Lagalla discuteremo di un tavolo tecnico permanente su questo progetto, in modo che non abbia tempi morti e rimanga una priorità per la città".

Siciliana Doc, amante della sua terra, sono laureata in Lettere Moderne e specializzata in Filologia Moderna. Diventata per passione una copywriter e on line editress, da sempre sono appassionata di scrittura, di letteratura, ma soprattutto della Sicilia. Ho collaborato con varie testate giornalistiche locali, che mi hanno permesso di coltivare le mie passioni