Sanità, aumento dell'attività sanitaria al Policlinico di Palermo
I dati del report sul monitoraggio della produzione ospedaliera del Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo hanno registrato un netto aumento dell'attività sanitaria nei primi quattro mesi del 2022.
Messi a confronto con quelli del periodo pre Covid-19 infatti, i dati dimostrano un incremento di volume e di produttività presso la struttura ospedaliera ed universitaria palermitana.
Questo aumento è frutto di un miglioramento organizzativo anche legato ai tempestivi pagamenti dei fornitori, con liquidazioni che si concretizzano dopo 20 giorni dalla data di emissione.
L'azienda universitaria e ospedaliera ha puntato sia alla digitalizzazione e all'ottimizzazione dei sistemi di prenotazione e di pagamento, sia alla revisione dei processi sanitari e amministrativi, rendendoli più snelli e veloci, sia altresì alla responsabilizzazione del personale rispetto agli obiettivi prefissati.
Il commissario straordinario Alessandro Caltagirone si dice entusiasta di questi "primi passi di un percorso in cui c'è ancora molto da fare e da costruire. L'incremento della produzione e il miglioramento registrato su alcuni fronti organizzativi rappresentano uno stimolo per continuare a lavorare a testa bassa, coniugando tutti gli attuali impegni gestionali, in un'ottica costruttiva che punti a favorire un posizionamento sempre più centrale del policlinico universitario palermitano come presidio di assistenza e di specialità multidisciplinare".